ATRI IN TOUR DELL’IMMACOLATA
ATRI IN TOUR DELL’IMMACOLATA ?Speciale “Li Faegn”
Finalmente torniamo a rivivere l’evento atriano più atteso dell’anno. Una notte magica, un rito millenario e propiziatorio che da anni coinvolge Atri, l’antica città d’arte abruzzese, regina delle colline e la sua popolazione. Ogni anno, da ormai centinaia di anni, all’alba dell’8 dicembre si ripete la tradizione popolare dei Faugni (dal latino “fauni ignis”, cioè fuoco di Fauno) o LI FAEGN. Una tradizione pagana e contadina dove un tempo, nelle campagne attorno ad Atri, i contadini accendevano dei fuochi a fini propiziatori prima del solstizio d’inverno, in onore del Dio Fauno, divinità pagana associata alla fertilità della terra.
Si inizia il 7 dicembre alle 19.00 in piazza Duomo, davanti alla maestosa Cattedrale di S.Maria con l’accensione del falò dopo la fine della messa religiosa. La fredda notte dicembrina, che pervade le strade, è scaldata dall’odore dei camini fumanti e dal sacro fuoco che crepita custode della maestosa Cattedrale in attesa dell’alba.
Il sacro e il profano, l’antico e il moderno si unisco per rendere questo evento unico nel suo genere. La magia dei Faugni è proprio questa: poter essere libero di vivere l’attesa per la processione in modo diverso ma con lo stesso trasporto. Già verso le 4 del mattino dell’ 8 dicembre, infatti, ci si inizia a recare in piazza Duomo dopo il suono della campana della basilica Cattedrale. Si procede all’accensione dei faugni con i resti del fuoco del falò della notte precedente, ed inizia la processione dei fuochi per le vie dell’antica città ducale di Atri. Il tutto termina tornando nel luogo di partenza, piazza Duomo e si conclude con la celebrazione, alle 6 del mattino, della messa in onore della Madonna.
Stanchi in volto ma felici di aver vissuto una notte piena di emozioni, si torna a riposare per l’ultimo evento caratteristico: il ballo della Pupa. Alle ore 20.00 dell’8 dicembre, dopo il rientro della processione religiosa in Cattedrale, nella splendida cornice di piazza Duchi D’Aquaviva dove troviamo l’antico Palazzo Ducale, possiamo assistere all’accensione di due pupe, fantocci dalle fattezze femminili, che vengono animati da due persone che si nascondono nell’interno dei fantocci: le pupe danzano al suono della musica della banda e si accendono dei fuochi pirotecnici che vengono lanciati anche da terra rischiarando il cielo del giorno dell’Immacolata.
Vivremo tutto questo con due tour dedicati:
?7 dicembre ore 17 : ASPETTANDO I FAUGNI
Visita guidata esperienziale alla scoperta dell’antico rito atriano con degustazione finale di prodotti tipici.
? Quota a persona 15€
?8 dicembre ore 17.45: ATRI CITY TOUR speciale Immacolata
Visita guidata alla scoperta della festa dell’Immacolata Concezione con degustazione finale di prodotti tipici.
?Quota a persona 10€
Attività riservata ai soci,iscrizione gratuita.
Prenotazione obbligatoria:
http://cultourabruzzo.it/prenota-ora/
Info: 351 662 0872